Molti bambini quando iniziano a camminare presentano un ginocchio varo.
Successivamente passano ad una fase in cui le ginocchia si presentano valghe.
In Finlandia (Salenius & Vankka 1975 JBJS 57 A – 259-261) venne effettuato uno studio significativo su un numero elevato di bambini dalla nascita all’età di 13 anni.
È uno studio che non sarà più riproducibile in quanto non è eticamente giustificabile sottoporre i bambini all’ esposizione radiografica solo per scopi documentativi.
Gli Autori riscontrarono che prima dell’ anno di età le gambe sono vare, successivamente diventano valghe tra i 18 mesi e i 3 anni.
Il valgismo può essere anche grave ma diminuisce a 5°/ 6° dall’ età di 6-7 anni. (Tab. 1)
Tabella 1 di Salenius e Vankka Journal Bone & Joint Surgery 1975, che dimostra come da un ginocchio varo la popolazione passa ad avere un ginocchio valgo per poi gradualmente normalizzarsi
Per ogni 100 bambini con una alterazione dell’asse degli arti solo 1 o 2 hanno una patologia che necessiterà di trattamento.
Il resto sono varianti della normalità.
Il dilemma per l’ ortopedico è distinguere tra le angolazioni fisiologiche e quelle patologiche.
Un numero esiguo di adolescenti si presentano con deformità di recente origine e la loro storia clinica non è chiara.
La ragione che determina il valgismo tra i 3 e i 6 anni non è ben determinata.
Fig 1 Rx arti inferiori in ortostatismo: a destra ginocchio valgo a sinistra ginocchio in asse
Ci possono essere varie forme di Valgismo:
Dovuto alla deformità prossimale della tibia
In altri casi è più apparente che reale: se il bimbo viene disteso sul lettino il valgismo scompare.
Bisogna considerare vari fattori come la Storia familiare, l’Esame obiettivo e le radiografie quando necessarie
Quando le radiografie sono normali il concetto che dovrebbe passare è che la situazione dovrebbe migliorare spontaneamente. Ma non sempre è così.
L’ intervento chirurgico è l’ emiepifisiodesi (blocco temporaneo di una parte della fisi che la zona dell’ osso deputata alla crescita) che è utile in casi selezionati.
In passato sono state proposte varie tecniche chirurgiche ma da qualche anno grazie agli studi condotti dal professor Stevens negli USA è stato introdotto un metodo che permette di correggere la deformità in un’ età più precoce rispetto al passato con un sistema costituito da una placca e due viti che consente di sfruttare il potenziale di crescita.
Approfondisci la terapia nella sezione dedicata al trattamento del ginocchio valgo
For dell'esperienza di se e anni di congressi di...
OSPEDALE INFANTILE REGINA MARGHERITA
Piazza Polonia 94 - 10126 Torino
Telefono Diretto 011 3131876
Fax 011 3135092
Segreteria 011 3135270 - Sala gessi 011 3135399.
Prenotazioni libera professione dalle 16,00 alle 19,00 | Tel. 011 3135005
(riceve giovedì pomeriggio).
Vai al sito dell' Ospedale Infantile Regina Margherita
TORINO
Presso C.P.G. in via de Sonnaz 5/a - 10121 Torino | Tel. 011 5611187
(riceve venerdì pomeriggio)
BIELLA
Presso C.D.C. in via Bertodano 11 - 13900 Biella | Tel. 015 20385
(riceve martedì pomeriggio).
CUNEO
Presso C.D.C. in piazza Galimberti 4 - 12100 Biella | Tel. 0171 66478
(riceve martedì pomeriggio).